La famiglia Falcone ha creato un laboratorio di ricerca e sviluppo con due nuovi brevetti per preservare, raffreddare e cuocere senza fonti energetiche. In collaborazione con l'INFN, l'impresa innovativa è denominata Altaii Italia.
Altaii Italia è Falcone Innovazione, ma è anche montagna d’oro in russo; Tai significa sommo in cinese, elegante in giapponese, mentre Altair è la stella più brillante della costellazione dell’aquila, simbolo di forza nella tradizione islamica e di equilibrio per l’antica Persia.
L’impresa ha sede proprio nella città che corrisponde a questa costellazione, L’Aquila, fondata come Gerusalemme europea da Federico II, il principe falconiere dalla cui stirpe vengono gli abitanti dei monti a confine tra il Regno delle Due Sicilie e il Papato, la cui tecnica di caccia ha definito per antonomasia il cognome di quei coloni divenuti, poi, contadini e pastori. Quelle stesse famiglie che hanno poi ereditato la lavorazione amanuense delle ceramiche, creando il laboratorio Falcone.
Evoca associazioni con l’eleganza culinaria asiatica, raccontando il valore del Made in Italy, in quanto anagramma di Italia.
Altaii Italia vive delle sue due ii, che sono il doppio spessore per la creazione del vuoto assoluto, il primo brevetto da cui nasce l’impresa, per recuperare la tradizione delle ceramiche e delle porcellane dei monti d’Abruzzo.